Muccunetta
Mi piace aprire il blog col dolce più mazarese che ci sia.
Nasce nel convento di San Michele e il segreto della ricetta rimane chiuso al mondo,
come le suore che lo preparano.
Con mani abili trattano zucca e mandorle, usano cannella, scorzetta di limone e sciroppo di malvetta, uova e zucchero e danno vita a un pasticcino che è una vera
delizia per il palato.
Chi viene a Mazara del Vallo e visita la chiesa di San Michele non può evitare di bussare alla porta dell'adiacente monastero delle benedettine per acquistare i dolcetti piu famosi:
"li mucccunetta"
La ricetta scoperta
Ingredienti:
Mandorle pelate kg.1
Zucchero gr.500
Zuccata gr.500
Uova (solo albume) n.2
Limone n.1
Vaniglia n.1 bustina
Cannella
Sciroppo di malvetta o maraschino
Procedimento:
Tritate le mandorle finemente, impastate con lo zucchero, i due albumi, la
vaniglia e la scorzetta di limone grattugiata, trattenendone un po’ per condire
la zuccata. Formate un panetto e lasciate riposare nel frigorifero per due ore.
Nel frattempo tritate grossolanamente la zuccata, condite con cannella, sciroppo di malvetta o maraschino e la scorzetta di limone. Riprendete
il panetto di pasta di mandorle dal frigorifero e cominciate a staccarne
piccole porzioni che poggerete nel palmo della mano. Pressate creando un incavo
dove poggiare un cucchiaino di zuccata. Chiudete con cura a formare una pallina.
Lisciate, poggiate su una piastra da forno cosparsa di fine pan grattato e infornate a fiamma alta per
pochi minuti. A doratura, sfornate e spennellate subito con
zucchero a velo lavorato con albume ( o acqua, per una glassa più leggera).
:
Nessun commento:
Posta un commento